Stampaggio a iniezione

Il processo di stampaggio a iniezione dei materiali termoplastici rappresenta una delle tecnologie più diffuse per trasformare le materie plastiche in prodotti dalle forme e dalle caratteristiche meccaniche ed estetiche le più diverse.

I principali vantaggi di questa tecnologia sono:

  • la possibilità di produrre pezzi di alta complessità
  • l’elevata produttività a fronte dei bassi costi di produzione
  • l’elevata automazione dei processi
  • la possibilità di poter utilizzare stampi e presse con diversi materiali plastici
  • la produzione di manufatti realizzati in diversi colori

Per la qualità dei prodotti, la possibilità di valorizzare i manufatti con le più avanzate finiture ed il rispetto delle tolleranze dimensionali, Boxlite Packaging viene richiesta da molte aziende come partner per lo stampaggio ad iniezione. L’obiettivo di Boxlite Packaging è seguire i suoi clienti  in ogni fase della lavorazione, dalla progettazione alla costruzione degli stampi, per ottenere prodotti di elevata qualità, durevoli e dalle caratteristiche costanti nel tempo. Per il processo di stampaggio a iniezione plastica, Boxlite Packaging dispone di molte presse a iniezione , dalle 10 tonn alle 3000 tonn di forza di chiusura (dai 10 grammi ai 34 kg di grammatura), che utilizzano tecnologie all’avanguardia, equipaggiate con robot, nastri trasportatori,  dispositivi per la separazione degli scarti e attrezzature per la decorazione in linea e fuori linea (stampigliatura a caldo, serigrafia, incisione laser, verniciatura, etc.). Inoltre Boxlite Packaging offre ai suoi clienti il servizio di manutenzione  (ordinaria e straordinaria) degli  stampi a lei affidati per la produzione. La gamma dei materiali utilizzati comprende tutti i materiali plastici di maggiore utilizzo (PS – PP – HDPE – LDPE – PMMA – SAN – ABS – PC – PC/ABS – PMMA/ABS – PA6 – PA66 – etc.).

Il Servizio Controllo Qualità opera con le apparecchiature necessarie per garantire, a seconda della complessità dei particolari prodotti, i diversi tipi di controllo necessari (estetico, dimensionale, funzionale, etc.). L’Ufficio Controllo Qualità si interfaccia con il Servizio di Produzione per monitorare l’intero ciclo progettuale e produttivo, per garantire la congruità dei processi, dei servizi e dei prodotti licenziati dall’Azienda.